Guida Rivenditori
Panoramica
- Piani di sviluppo
- Programma rivenditori
- Piano di supporto per rivenditori
- Risorse utili
Per iniziare
- Sottoscrizione
- Scegli il nome dominio del tuo sito rivenditore
- Imposta i tuoi DNS
- Impostazione del tuo ambiente
Pannello di amministrazione
- Inserisci il tuo account amministrativo
Marchio
- Nome sito:
- Modificando il tuo logo da rivenditore
- Modifica i colori del tuo sito rivenditore & Immagini
- Creazione & Gestione dei menu
- Localizzazione
- Socializza
Pagamenti
- Crea il tuo pulsante di pagamento PayPal
Management
- Gestione utenti
- Gestione App
- Gestione Builds
- Gestione template
- Gestione moduli
Avanzate
- Lavora con un server remoto
- Personalizza il tuo sito rivenditore
- Modifica lo stile del tuo sito web
- Aggiunta menu al tuo template
- Modifica il logo del tuo sito
- CSS Cook Book
- CONCLUSIONE
Puoi personalizzare il design del tuo sito aggiungendo immagini e loghi, o personalizzare elementi del sito via FTP.
NOTA: Un client FTP è un programma installato sul tuo computer che che permette la gestione dei file su server remoto.
Puoi accedere al tuo sito tramite FTP utilizzando un file manager specifico come (https://filezilla-project.org) o Total Commander (https://www.ghisler.com).
Cerca una email di conferma da iBuildApp all\'indirizzo che ci hai fornito - Troverai le credenziali per il tuo FTP (se non c\'è, contatta [email protected]). Imposta la tua connessione FTP.
Se non sai come impostare il tuo client FTP ti preghiamo di controllare la documentazione ufficiale:
- FileZilla: http://wiki.filezilla-project.org/Documentation
- Total Commander: http://www.ghisler.com/faq.htm
In pratica, il processo della lavorazione con il tuo client FTP si riduce a questi prerequisiti:
- Apri il client,
- Inserisci l\'host del tuo sito, nome e password,
- Clicca sul pulsante "Connettiti" e accedi ai contenuti nelle directory del tuo server.
Ci sono due cartelle accessibili sotto il tuo account:
- "design" dove puoi conservare i tuoi file CSS e media es. immagini. La cartella contiene 2 file: logo.png and style.css
- templates" che contentono template per il tuo sito:
Il file "header.tpl" è responsabile dell\'intestazione delle pagine interne

"footer.tpl" è responsabile del piè di pagina delle pagine interne:

"index.tpl" è responsabile della pagina principale, incluse le sezioni intestazione e piè di pagina.
"meta.tpl" è un file di servizio per parole chiave e .css.
Per modificare l\'aspetto del tuo sito devi modificare i seguenti file:
- Header.tpl
- Footer.tpl
- Index.tpl
- Styles.css
- Style_new.css
Notare che l\'intestazione e il piè di pagina sono integrati nella pagina index. Per avere tutte le pagine del sito con la stessa intestazione header e piè di pagina devi modificare tutti e 3 i file:
- header.tpl,
- footer.tpl, and
- index.tpl.
Per mantenere l\'abilità di modificare il menu dal tuo pannello di amministrazione devi includere i seguenti file:
- header.tpl,
- footer.tpl, and
- index.tpl.
Tag seguenti:
- {$M_MENU} - menu principale (in alto alla pagina)
- {$B_MENU} - menu piè di pagina (sotto alla pagina)
Metti questi tag dove vuoi vedere l\'output del menu.
Un modo veloce per modificare il logo del tuo sito è quello di creare un\'immagine .png (200px in larghezza e 70px in altezza) e rimpiazzare quella esistente.
- Apri il tuo client FTP, inserisci i dettagli di accesso FTP, e connettiti al server dove hai installato il tuo sito.
- Localizza il file con il logo nella cartella specifica. Poi apri la directory sul tuo computer dove c\'è il logo personalizzato, rinominalo in logo.png per evitare il riferimento al file logo che è nei template.
- Carica il tuo logo personalizzato sul server.
Se hai bisogno di più personalizzazione, ti raccomandiamo di usare gli strumenti CSS. Con i seguenti suggerimenti ti aiuteremo a personalizzare il tuo sito attraverso CSS.
Gli stili, elencati qua sotto si trovano in new_style.css che è disponibile attraverso l\'FTP. Puoi aggiungere stili extra a piacimento. Puoi anche usare il file style.css per creare i tuoi stili.
Logo
Un modo veloce di modificare il logo del sito è creare un\'immagine .png (200px in larghezza e 40px in altezza) e rimpiazzare quella esistente:
- Apri il tuo client FTP, inserisci i dettagli di accesso FTP, e connettiti al server dove hai installato il tuo sito.
- Localizza il file con il logo nella cartella specifica. Poi apri la directory sul tuo computer dove c\'è il logo personalizzato, rinominalo in logo.png per evitare il riferimento al file logo che è nei template.
- Carica il tuo logo personalizzato sul server.
se vuoi usare un\'immagine che si trova su un server remoto, modifica lo stile come mostrato qua sotto:
#logo, #main_nav li #logo {
background: url(REMOTE_SERVER/logo.png) no-repeat scroll 0 0 transparent;
}
L\'esempio sotto mostra come modificare l\'altezza del logo e la larghezza:
#logo, #main_nav li #logo {
height: 100px; //change logoheight
width: 250px; //change logo width
}
NOTA: Raccomandiamo l\'uso di immagini .png con sfondo trasparente.
Intestazione
Un modo veloce di modificare lo sfondo dell\'intestazione è creare un\'immagine .png (min 1px in larghezza e 67px in altezza) e rimpiazzare quella esistente:
- Apri il tuo client FTP, inserisci i dettagli di accesso FTP, e connettiti al server dove hai installato il tuo sito.
- Localizza il file sfondo sul server. Poi trova l\'immagine di sfondo sul tuo computer e rinominala top_bar_bg.png (per evitare il riferimento al file logo che è nei template).
- Carica la tua immagine nel server.
se vuoi usare un\'immagine che si trova su un server remoto, modifica lo stile come mostrato qua sotto:
#header .top_bar {
background: url(REMOTE_SERVER /top_bar_bg.png) repeat-x;
}
NOTA: puoi usare qualcunque tipo di immagine .jpg, .png, .gif
L\'esempio sotto mostra come modificare intestazione e altezza:
#header .top_bar {
height: 100px; //change header height
}
.wrap {
width: 1004px; //change header width
margin: 0 auto;
position: relative;
}
Se vuoi che l\'intestazione si adatti alla larghezza della pagina, includi questo codice:
#header .top_bar {
margin: 0 auto;
width: 1004px; //change header width
}
Menu intestazione
Per personalizzare l\'aspetto del menu intestazione usa questi stili:
#main_nav li a {
height: 40px;
padding: 0px; //no indent between the items
font: 10px/40px Arial, Helvetica, sans-serif; //set font size
color: red; //red color of the menu items
text-shadow: 0 1px 0 rgba(255,255,255,0.6);
display: block;
}
Per rimuovere i bordi nel menu:
#main_nav li {
height: 40px;
border-right: none; //no borders In menu line
float: left;
}
Menu intestazione di secondo livello
Il seguente esempio descrive come personalizzare il menu box del secondo livello:
.sub-menu {
background: #EFEFEF !important; //box beckground
border: 1px solid #fff; //box border
-webkit-border-radius: 8px; //box border radius
-moz-border-radius: 8px; // box border radius
border-radius: 8px; // box border radius
position: relative;
padding: 6px 0 !important;
}
.sub-menu: after {
background: url(/media/img/submenu_ugol.png) no-repeat 0 0; //upper arrow
position: absolute;
width: 24px; //arrow width
height: 13px; //arrow height
top: -13px; //arrow top position
left: 20px; //arrow left position
margin-left: -12px;
}
Per modificare un oggetto del menu di secondo livello, usa il codice:
#main_nav li a {
height: 40px; //height od the ongle item
padding: 0 28px;
font: 16px/40px Arial, Helvetica, sans-serif;
color: #000; //font colour
text-shadow: 0 1px 0 rgba(255,255,255,0.6); //text-shadow
display: block;
}
Language toggle
Toggle lingua
Modifica la posizione del controllo linguaggio:
#header .lang_switch {
float: right; //the box floats to the right
margin: 5px 30px;
padding-right: 175px; //shift on the right
}
Personalizza l\'aspetto del box lingua attuale:
#header .lang_switch li {
background-color: #A0B0B6;
background-image: -o-linear-gradient(top, #A0B0B6, #637881);
background-repeat: repeat-x;
border-radius: 4px;
box-shadow: inset 0px 2px 3px rgba(0, 0, 0, 0.298);
display: block;
position: relative;
}
#header .lang_switch a {
background: url("/images/lang_arrow2.png") 95% 55% no-repeat transparent; //change this image to change default arrows
color: #FFFFFF;
display: block;
font-size: 12px;
line-height: 1.8;
margin: 3px 0px 0px;
padding-left: 5px;
padding-right: 20px;
text-decoration: none;
text-shadow: 0px 1px 0px rgba(0, 0, 0, 0.298);
}
Social icons
Per personalizzare le icone social presenti sul sito, crea 3 immagini 56 px in larghezza & 58 px in altezza ognuno) e caricale sul server via FTP. Poi modifica gli stili come mostrato sotto:
#header .social_icons_new .facebook {
background: url(images/facebook.png);
}
#header .social_icons_new .twitter {
background: url(images/twitter.png);
}
#header .social_icons_new .rss {
background: url(images/rss.png);
}
Per nascondere un blocco social, modifica lo stile come mostrato sotto:
#header .social_icons_new a {
display:none; //hides the the social block
float: left;
width: 56px;
height: 58px;
background: url(images/sprite.png);
margin: 0 5px;
}
Piè di pagina
Per modificare il colore di sfondo del piè di pagina, crea un\'immagine .png e rimpiazza quella esistente:
- Apri il tuo client FTP, inserisci i dettagli di accesso FTP, e connettiti al server dove hai installato il tuo sito.
- Localizza il file di sfondo sul server. Poi localizza l\'immagine di sfondo sul tuo computer, rinominala in footer_pattern.png (per evitare di modificare il riferimento al file logo nei template).
- Carica la tua immagine nel server.
Se vuoi usare un\'immagine su un server remoto, modifica lo stile come mostrato sotto:
#footer _int {
background: url(REMOTE_SERVER / footer_pattern.png) repeat-x;
}
NOTA: per il tuo sfondo, puoi usare qualsiasi tipo di immagine: .jpg, .png,.gif
Gli esempi qui di seguito mostrano come modificare altezza e larghezza nella zona del piè di pagina:
#footer_int .wrap {
background: url(images/footer_shadow.png) no-repeat center top; //upper footer shadow
padding: 22px 0;
}
.wrap {
width: 1004px; //footer width
margin: 0 auto;
position: relative;
}
{t}If you want the footer area to fit the page width, include the following code:{/t}
{literal}#header .top_bar {
margin: 0 auto;
width: 1004px; //change header width
}
Menu piè di pagina
Il codice CSS mostrato sotto descrive l\'area del piè di pagina:
#footer_int #footer_nav li {
float: left;
height: 12px;
border-left: 1px solid #6f657d; //devider on the left
padding: 0 12px;
}
Regole CSS per oggetto menu piè di pagina:
#footer_int #footer_nav li a {
color: #75727a; //item color
}
Crea pulsante app
Personalizza pulsante "Crea nuova app":
.border-gradient-title .border-center {
display: inline-block;
z-index: 10;
position: relative;
margin: 0 auto;
width: auto;
background-color: #fff; //background image
padding: 0 10px;
}
.btn_border {
padding: 9px;
padding-bottom: 12px;
border: 1px solid #DFDFDF; //background image
-webkit-border-radius: 4px;
-moz-border-radius: 4px;
border-radius: 4px;
}
.btn_create_orange {
font-size: 18px; //text color
text-transform: uppercase;
padding: 8px 20px 6px 13px;
box-shadow: 0px 3px 0px #DB430D; //box shadow
border: 0px;
baclground: red; //box background
-webkit-box-shadow: 0px 3px 0px #DB430D; //text shadow
}
Crezione template sito da zero
Puoi creare un template per il tuo sito da zero. Per assicurarti che tutto sia funzionante con il tuo template personalizzato, segui le regole qua sotto:
- Usiamo SMARTY per lavorare con i template, così il tuo template sarà creato in uno stile SMARTY
- Per far sì che il template funzioni, devi caricare 4 file obbligatori nella cartella template:
- Index.tpl - la pagina principale
- Header.tpl - l\'intestazione del sito
- Footer.tpl - il piè di pagina del sito
- Meta.tpl
- Per tenere l\'abilità di modificare il menu dal pannello admin devi includere i tag:
- {$M_MENU} - menu principale (in alto alla pagina)
- {$B_MENU} - menu piè di pagina (sotto alla pagina)
- Header.tpl
- Footer.tpl
- Index.tpl
- Per tenere l\'abilità di modificare la lingua, includi questo codice nei file index.tpl & header.tpl
{include file="common/reseller/lang_switch.tpl.php"}
Localizations created in your Admin Panel will be used for your site. - Per tenere l\'abilità di modificare le impostazioni di Facebook & Twitter dal pannello admin usa le seguenti chiavi nei link:
- #facebook#
- #twitter#
Ora sai come personalizzare il tuo frontale del rivenditore, gestire i clienti, pubbicare le app per i tuoi clienti, gestire template
Costruendo una solida base di cliente e continuando ad andare incontro ai tuoi clienti, stai costruento delle fondamenta solide per un successo continuativo come rivenditore di servizi iBuildApp